fosfatazione


Fosfatazione

procedimento e vantaggi della fosfatazione

La fosfatazione è un trattamento protettivo temporaneo, ideale per essere utilizzato anche come strato pre-verniciatura.

Vi sono due possibili tipologie di lavorazione, una con sali di zinco (spessore compreso tra 6 e 15 microns), ed una con sali di zinco-calcio, detta anche “microfostatazione” (con spessori compresi tra 3 e 6 microns).

In generale, si tratta di una conversione superficiale di substrati in ferro, dove lo strato protettivo è formato da sali misti di fosfati di zinco e ferro.

Caratteristiche della fosfatazione

Il grado di resistenza alla corrosione varia in funzione alla modalità di tipologia di fosfatazione e di eventuali lubrificazioni quali, olii Quaker, Agip, Castrol e Fuchs.

Inoltre, lo strato diamagnetico è a basso coefficiente di attrito (ulteriormente ridotto per la microfosfatazione), con buone proprietà estetiche e di resistenza alla corrosione.

Impianti di fosfatazione

Gli impianti ti fosfatazione dei quali disponiamo sono completamente automatici, con bagni fosfatanti contenenti sali di zinco. Le tipologie sono sia a telai (mt 1,00×0,50×0,50) che a rotobarile, dotati di una stazione di misurazione costante dello spessore del rivestimento e di una sala controlli che gestisce automaticamente sia le manutenzioni che le condizioni operative.

Su richiesta del cliente, vi è anche l’opzione della microfosfatazione con sali di zinco catalizzati da ioni calcio.

Scopri quanto puoi risparmiare