Home > Altre lavorazioni > Indurimento termico e deidrogenazione
indurimento termico e deidrogenazione

Altre lavorazioni
procedimento e vantaggi dell’indurimento termico e della deidrogenazione
Si tratta di un trattamento termico per l’indurimento delle superfici, usato principalmente come post-trattamento di nichelatura chimica per commutare la superficie cristallina della lega di Ni-P, in una a più alta durezza.
Le temperature massime raggiungibili in fase di lavorazione arrivano a 300 °C.
Il trattamento termico di Deidrogenazione è una lavorazione in grado di ridurre l’infragilimento dei particolari, fenomeno dovuto ad una inserzione dell’idrogeno nel reticolo cristallino.
A seconda delle richieste del cliente, e del carico di rottura del materiale, è possibile determinare tempo e temperatura del trattamento, al fine di ridurre la presenza delle molecole di idrogeno mediante de-assorbimento.
Forno di indurimento termico e deidrogenazione
L’ impianto è completamente automatico, nel quale il forno è interfacciato ad un software di gestione dell’impianto che garantisce la completa rintracciabilità delle condizioni operative di lavorazione.
Scopri quanto puoi risparmiare
- Fosfatazione >
- Ossidazione anodica >
- Decapaggio acciaio inox >
- Elettrolucidatura acciao inox >
- Micropallinatura acciaio inox >
- Stagnatura elettrolitica alcalina >
- Stagnatura elettrolitica acida >
- Burattatura, sbavatura, sgrassatura >
- Passivazione alluminio surtec 650 >
- Indurimento termico e deidrogenazione >