Home > Altre lavorazioni > Passivazione alluminio Surtec 650
passivazione alluminio surtec 650

Altre lavorazioni
procedimento e vantaggi della passivazione alluminio surtec 650
In questo caso, i particolari in alluminio vengono trattati con il processo di passivazione per predisporne la superficie ad una successiva verniciatura. Questo procedimento è applicabile a tutti i tipi di leghe di alluminio, specie nei casi di minuteria e carpenteria fino a 3 mt.
Il trattamento di passivazione ha due scopi: il primo è quello di favorire l’ancoraggio dello strato di vernice che verrà applicato sul foglio di alluminio, il secondo di migliorarne notevolmente la resistenza alla corrosione.
La passivazione dell’alluminio a base di cromo trivalente, sostituisce la cromatazione tradizionale con cromo esavalente dell’alluminio, in accordo alle norme ambientali europee (ROhS etc.).
Caratteristiche della passivazione alluminio
In generale, passivare la superficie metallica permette di ottenere una buona resistenza alla corrosione, nonché un’ottima aderenza come strato pre-verniciante e conservazione delle proprietà elettriche del particolare.
La passivazione è spesso preferita ad altri trattamenti proprio per le sue caratteristiche di conduttore elettrico, oppure perché capace di legarsi tenacemente alla superficie metallica. Infine per la sua particolare porosità che la rende ideale come strato protettivo pre-verniciante.
Questo procedimento è applicabile a tutti i tipi di leghe di alluminio, in particolare a minuteria e carpenteria di lunghezza fino a 3,5 metri.
Viene, inoltre, studiata una metodica di trattamento che può anche portare alla creazione di telai specifici per ogni tipologia di sagoma. Tale studio, viene effettuato in funzione della forma dell’oggetto da trattare, tenendo conto degli spigoli, delle eventuali saldature e dell’attivazione superficiale. In alcuni casi è, infatti, necessaria una pallinatura preventiva a microsfere. La procedura di lavorazione è condotta facendo riferimento a standard interni.
Scopri quanto puoi risparmiare
- Fosfatazione >
- Ossidazione anodica >
- Decapaggio acciaio inox >
- Elettrolucidatura acciao inox >
- Micropallinatura acciaio inox >
- Stagnatura elettrolitica alcalina >
- Stagnatura elettrolitica acida >
- Burattatura, sbavatura, sgrassatura >
- Passivazione alluminio surtec 650 >
- Indurimento termico e deidrogenazione >