stagnatura elettrolitica acida


procedimento e vantaggi della stagnatura elettrolitica acida

Un materiale conduttore immerso in una opportuna soluzione può dar luogo a prodotti di elettrodeposizione insolubili grazie alla trasformazione di lavoro elettrico in lavoro chimico.

In tutti i processi di elettrolisi il prodotto di reazione insolubile si deposita sulla superficie del metallo substrato con la funzione di film protettivo. A differenza da un trattamento di conversione superficiale, il metallo base non reagisce chimicamente ma viene semplicemente protetto (protezione catodica) da un materiale meno nobile che quindi si possa ossidare prima: in questo caso lo stagno che agisce da anodo sacrificale.

Spesso la stagnatura è preferita ad altri trattamenti di protezione per le ottime caratteristiche elettriche dello stagno.

Per ottenere un trattamento a regola d’arte è necessaria una opportuna preparazione della superficie ed un buon intervento di finitura come di seguito descritto.

Il procedimento è applicabile a tutti i metalli e a tutte le leghe che abbiano proprietà di condurre elettroni. in particolare a bulloneria, viteria, minuteria varia e piccola carpenteria di lunghezza fino a 1000 mm.

Il trattamento viene effettuato in accordo alle norme UNI ISO 2093/90.

Scopri quanto puoi risparmiare