stagnatura elettrolitica alcalina


Stagantura su materiale forato, elettrolitica alcalina - Nicasil ZEP

procedimento e vantaggi della stagnatura elettrolitica alcalina

Quello della stagnatura è un trattamento elettrolitico per immersione, adatto alla protezione di qualsiasi metallo quale rame, ferro, alluminio e loro leghe.

I rivestimenti compatti di stagno sono apprezzati per il loro valore protettivo di fronte agli eventi atmosferici, alle acque, alle soluzioni ed a varie sostanze, tra cui gli alimenti.

Caratteristiche

La caratteristica principale è quella di assicurare una buona resistenza alla corrosione, nonché ottime proprietà estetiche ed una elevatissima conducibilità elettrica. Inoltre, vi è la possibilità di fare ulteriori trattamenti quali la deidrogenazione e/o lubrificazione con olii emulsionabili, per ridurre l’infragilimento da idrogeno e migliorare la resistenza alla corrosione.

La principiale caratteristica del rivestimento è la minore porosità possibile, soprattutto per metalli meno nobili dello stagno stesso (es. ferro) perché in tal caso lo stagno potrebbe accelerare il processo ossidativo e non ridurlo. Difatti, la resistenza alla corrosione aumenta con l’aumentare dello spessore e con il diminuire della porosità del film protettivo.

Il colore bianco del riporto è uno dei pregi estetici e caratteristica identificativa del trattamento, che permane anche a contatto con l’umidità ed alcuni tipi di gas.

Il deposito di stagno è piuttosto duttile: i rivestimenti offrono particolare protezione nei confronti delle sollecitazioni moderate ed è ottimo sostrato per eventuali verniciature.

I bagni alcalini allo stannato si fanno preferire ai bagni acidi soprattutto quando la forma degli oggetti da stagnare necessiti di un potere penetrante rilevante. A questo proposito la nostra azienda si è specializzata in lavorazioni su gruppi refrigeranti, barre in rame, quadri e connettori elettrici, dissipatori, radiatori, scambiatori di calore (principalmente in rame) per i quali è fondamentale una completa ed uniforme protezione della loro superficie.

Impianto di stagnatura elettrolitica a telai (BAGNO ALCALINO)

Impianto semiautomatico con bagno alcalino per permettere la maggior penetrazione possibile, anche a basse densità di corrente.

La dimensione delle vasche è di 3500x1200x800mm, il che consente di effettuare la stagnatura di lamiere e componenti metallici molto grossi e pesanti.

Lo spessore del riporto di stagno, ottenuto dalla lavorazione, varia dai 3 ai 35 microns.

Scopri quanto puoi risparmiare