La nichelatura sull’alluminio, fra vantaggi e applicazioni

La nichelatura sull’alluminio, fra vantaggi e applicazioni

La nichelatura chimica consiste nella deposizione sulla superficie di un oggetto in metallo, di uno strato costituito da nichel e fosforo, per mezzo di reazioni chimiche – e non dell’applicazione di corrente elettrica, come invece avviene nei trattamenti galvanici.

Uno dei metalli che beneficia maggiormente di questo trattamento è l’alluminio, una preziosa risorsa oggi impiegata in una vasta gamma di settori industriali e non. Questo metallo è apprezzato per le sue numerose virtù, in particolar modo per la leggerezza, la conducibilità elettrica e l’amagneticità, ma è anche facilmente deformabile e può essere colpito da processi corrosivi.

Eseguire la nichelatura chimica sull’alluminio, significa ricoprire il manufatto di una lega di nichel-fosforo che assicura i seguenti vantaggi:

  • Resistenza alla corrosione: il rivestimento depositato presenta una porosità molto bassa, il che significa che gli agenti esterni potenzialmente nocivi non potranno arrivare a danneggiare il materiale sottostante.

 

  • Aumento della durezza superficiale: la lega nichel-fosforo ha già di per sé una durezza molto elevata, che per intenderci può essere paragonata a quella degli acciai induriti; inoltre questo parametro può essere ulteriormente migliorato sottoponendo il pezzo a un trattamento termico ad alte temperature (300-400°C) che rende il risultato finale ancor più resistente all’usura.

 

  • Uniformità del riporto: il rivestimento ex novo che va a formarsi sul manufatto è caratterizzato da una notevole omogeneità in termini di spessore, anche quando il trattamento di nichelatura sull’alluminio viene eseguito su un pezzo di forme e geometrie complesse: ciò significa che non saranno necessarie delle rettifiche in seguito alla deposizione.

 

  • Elevata aderenza: il riporto di nichel e fosforo aderisce in modo saldo e duraturo alla sottostante superficie in alluminio, a garanzia della solidità e della stabilità del risultato finale.

 

  • Miglioramento dell’estetica: con la nichelatura è possibile conferire all’oggetto un aspetto uniforme, lucido e brillante, perciò il trattamento è apprezzato anche a scopi di finitura per quei componenti che hanno scopi decorativi oppure saranno “a vista”.

 

Nicasil è specializzata nell’esecuzione di trattamenti di nichelatura a medio tenore di fosforo su manufatti di alluminio impiegati nei settori più diversi, come ad esempio l’elettronica, l’aeronautica e la meccanica; scopri di più contattando lo 0521/272811 e richiedi un preventivo personalizzato.