Trattare il nichel per resistere alla corrosione è un passaggio fondamentale per creare i materiali che ci circondano e sui quali facciamo affidamento.
La nostra società dipende dai materiali. Difficile immaginare una cultura avanzata senza l’acciaio inossidabile o gli sviluppi tecnologici di cui siamo tutti testimoni. Del resto, anche senza il nichel e il trattamento anticorrosione risulta vicino all’impossibile lo sviluppo dell’umanità. Industria pesante, robotica, batterie, le nostre case e persino l’odontoiatria, sono solo alcuni dei settori che dipendono dalla lavorazione del nichel.
Trattamento anticorrosione per la produzione di acciaio inox
L’acciaio inossidabile, che deriva dalla lavorazione del nichel, viene definito austenitico ed è composto da una percentuale variabile di nichel fra l’8% e il 25%. Le proprietà fondamentali di tale composizione sono la resistenza alla corrosione, la facilità di sterilizzazione, la malleabilità e il paramagnetismo. Sono tali proprietà a rendere l’acciaio inossidabile così fondamentale e così pervasivo.
Si pensi, infatti, che viene utilizzato in ogni aspetto e contesto della nostra vita quotidiana:
- In cucina, per realizzare pentole e padelle;
- In edilizia, per finiture e serramenti;
- Nell’industria alimentare, per la produzione di bevande e alimenti;
- Nell’industria pesante e leggera, per la manifattura e la realizzazione di strumentazioni e macchinari;
- Nell’industria chimica e farmaceutica.
I campi di applicazione non finiscono qui ma questi ci permettono di capire la pervasività e la capillarità di questo materiale nella società di oggi.
Superleghe e applicazioni meno convenzionali del nichel
L’acciaio inossidabile circola da abbastanza tempo e possiamo trovarlo più o meno ovunque. Ma esistono altri materiali che dipendono dal nichel e dalle sue capacità anticorrosione. Tra questi ricordiamo il cupronichel, nimonic e superleghe sono altre applicazioni molto importanti, anche se a prima viste ci possono sembrare meno pervasive.
Senza il cupronichel, a base di rame e nichel, difficilmente potremmo lavorare in ambienti marini, sul fondale o in superficie. Ricerca e produzione di energia dipendono da queste leghe. Così come il nimonic, necessario nella realizzazione di turbine a gas, quei reattori che permettono il trasporto via mare e via aria, oltre che generatori di vario genere.
Infine, le superleghe a base di nichel permettono di lavorare in condizioni di calore estremo senza che gli strumenti soffrano corrosione o ossidazione di alcun genere. Il futuro dei trasporti e dell’energia, ora come ora, dipende da questi materiali.
Nicasil è leader in Italia nel trattamento di superficie dei materiali metallici, incluso il trattamento anticorrosione del nichel, il quale lo lavoriamo a seconda delle finalità di utilizzo.