Le leghe di ferro, rame e alluminio possono essere compromesse a livello superficiale da processi di alterazione chimica e usura; per questo motivo, è indispensabile sottoporle a speciali processi, come il trattamento termico, che consentano di aumentarne la durezza.
Il trattamento termico è definito come il complesso delle operazioni di riscaldamento e raffreddamento volte ad alterare la struttura cristallina dell’acciaio. al fine di conferirgli specifiche proprietà meccaniche e tecniche.
Uno dei più apprezzati inizia con la deposizione elettrochimica di un riporto di Nichel-Fosforo sulla superficie del manufatto, che crea uno strato resistente alla corrosione e all’abrasione. Ma questo è solamente l’inizio: infatti, solo “fissando” con il calore tale rivestimento protettivo si otterrà un oggetto realmente resistente anche in condizioni di forte usura.
Per l’indurimento delle superfici il trattamento termico è un passaggio fondamentale di cui si occupa Nicasil srl, azienda di Parma che da più di 40 anni opera nel settore della galvanica e dei trattamenti dei metalli.
Le temperature massime raggiungibili sono di 400°C circa e, sottoponendo un manufatto metallico ricoperto da lega Ni-P a questo intenso calore, si otterrà la trasformazione del reticolo superficiale da α-nichel a β-nichel, caratterizzato da una maggior durezza superficiale. Grazie alla nichelatura chimica e ai successivi trattamenti termici effettuati da Nicasil, la durezza finale potrà raggiungere i 1000 HV100.
A seconda del materiale di partenza, gli esperti Nicasil sapranno inoltre individuare la temperatura più adatta per far sì che il nichel chimico si indurisca al massimo delle sue possibilità, senza tuttavia superare i parametri di deformabilità del metallo sottostante.
Desideri saperne di più e scoprire qual è il trattamento che fa al caso tuo? Scrivici utilizzando il nostro form di contatto.