Il trattamento termico è uno degli aspetti cruciali della lavorazione del metallo nell’industria metallurgica ed è essenziale per adattare i metalli lavorati al loro scopo finale. Attraverso il trattamento termico, che possiamo identificare come l’applicazione di calore in base a criteri temporali e contestuali per modificare la struttura interna di un metallo, possiamo infatti variarne le caratteristiche in modo da rispondere al meglio all’utilizzo che vogliamo farne.
Impatto sul metallo di un trattamento termico
Il trattamento termico ci permette così di variare le caratteristiche fisiche, meccaniche e metallurgiche di un dato metallo per poterne ottimizzare l’efficienza. In altre parole, è un processo necessario nell’industria pesante, perché i numerosi campi di applicazione di un dato metallo lavorato necessitano che questo presenti determinate proprietà e caratteristiche per essere utilizzato.
Tipi di trattamento
A seconda del metallo da lavorare e del risultato da ottenere, possiamo scegliere fra una vasta gamma di tipologie di trattamento termico. Le principali sono:
- Ricottura
- Normalizzazione
- Tempra
- Rinvenimento
- Distensione
- Bonifica
- Solubilizzazione
Questi processi servono per indurire il metallo, addolcirlo, aumentare le resistenza meccanica e molto altro. Nel caso particolare degli acciai, si parla di trattamento termico con o senza transizione di fase a seconda se si vuole indurire o addolcire il metallo.
L’evoluzione della metallurgia
Alla fine dell’Ottocento, l’industria metallurgica raggiunse il ruolo di primo piano che ancora oggi riveste nello sviluppo della nostra società, grazie all’utilizzo delle più moderne tecniche della chimica. Per esempio, da quando, nella metà del secolo, il microscopio è stato applicato all’analisi dei metalli, è cambiato tutto. Gli aeroplani, prima un vezzo teorico, sono diventati un prodotto della manifattura industriale, grazie anche al traino degli investimenti effettuati durante la prima guerra mondiale.
Le scoperte realizzate sono poi state utilizzate anche in tempo di pace, per dare il via all’industria dell’automobile, alla creazione di componenti metalliche (fogli, viteria, lastre, barre, etc) che troveranno applicazione e sosterranno la crescita delle ferrovie. La scoperta di tecniche innovative a base di vuoto ed elettricità, combinata con un ulteriore boost in occasione della seconda guerra mondiale, ha poi spinto la metallurgia e la scienza dei trattamenti tecnici fino ad oggi con le ultime innovazioni, che hanno reso possibile l’industria aerospaziale. Il laser, la sensibilità ambientale e le tecniche di stampa 3D sono invece il futuro che si fa sempre più presente.
Per qualunque necessità di lavorazione metallurgica, il trattamento termico si rende necessario. Per informazioni in merito, contattateci e saremo lieti di rispondere ad ogni quesito.