Home > Nichelatura chimica

Nichelatura chimica
procedimento e vantaggi della nichelatura chimica
ZEPNICASIL S.r.l. si occupa di un sistema di nichelatura chimica a medio tenore di fosforo, che permette di ottenere su tutte le superfici trattate un deposito uniforme, costante, non poroso, aderente ed altamente resistente alla corrosione ed all’usura. Il tipo di riporto è una lega nichel-fosforo ottenuta da un bagno auto catalitico.
La nichelatura chimica ha avuto un grosso incremento industriale a partire dagli anni settanta dove, ZEPNICASIL S.r.l., ha consolidato una importante posizione tecnica nel settore dei trattamenti superficiali. In particolare, tale tecnologia, ha da sempre accattivato la clientela del settore engineering ed altri per le sue ottime caratteristiche chimico-fisiche. È adatto per la protezione di tutti i metalli e leghe, inoltre, risulta particolarmente ideale per funzioni decorative grazie alle sue buone qualità estetiche.
In dettaglio, l’applicabilità di tale processo chimico riguarda: *
- LEGHE FERROSE (GHISA, ACCIAI LEGATI, INOX)
- RAME E SUE LEGHE (OTTONE, BRONZO)
- LEGHE ALLUMINIO
* Trattamento dei metalli in genere, trattamento ferro e leghe ferrose.
Mentre i principali settori industriali interessati al trattamento sono quelli:
- ALIMENTARE/FARMACEUTICO
- AUTOMOBILISTICO/MOTOCICLISTICO
- ELETTRONICA/TELECOMUNICAZIONI
- STAMPI PER MATERIALE PLASTICO/VETRO
- PETROLCHIMICO
- TESSILE
- OLEODINAMICO E PNEUMATICO
- MECCANICO/MECCANICA DI PRECISIONE
- AERONAUTICO/AEROSPAZIALE/NAVALE
Trattamento di nichelatura: principali prestazioni
- Rivestimento omogeneo su tutta la superficie del pezzo immerso
- Diminuzione del coefficiente di attrito
- Resistenza alla corrosione
- Resistenza all’abrasione
- Aderenza del riporto

Il grado di prestazione dei riporti realizzati con questo sistema di nichelatura chimica dipende anche dal grado di finitura del materiale di base, le caratteristiche del substrato influenzano in modo determinante l’aspetto estetico finale proporzionalmente allo spessore applicato. Per il risultato finale, quindi, è determinante la scelta sia dello spessore che del trattamento termico post nichelatura.
Nello specifico, il trattamento termico aumenta la durezza superficiale del film da circa 500 HV100 (Nichel non indurito) fino ad un massimo di circa 1000 HV100.
Scopri quanto puoi risparmiare