Laboratorio e test di corrosione

Azienda
Al fine di fornire un servizio ed un risultato sempre maggiori, il nostro Laboratorio Chimico svolge una costante azione di controllo sulla qualità del prodotto finito e del processo produttivo. Due tecnici specializzati sono preposti alla misura, analisi e redazione dei certificati di conformità.
Inoltre, per poter gestire al meglio le problematiche correlate ai trattamenti superficiali, abbiamo attivato un ufficio di Ricerca e Sviluppo che, in collaborazione con il nostro laboratorio analisi e l’Università degli studi di Parma, è al servizio della clientela con l’obiettivo di soddisfare le più diverse esigenze ed aspettative.
Attualmente, è in atto una proficua collaborazione col Dipartimento di Chimica fisica relativamente ad alcuni argomenti di ricerca. In particolare, è stato approvato il progetto di studio sui “Problemi correlati all’idrogeno interstiziale atomico negli acciai. Ipotesi di deidrogenazione con nuove tecnologie”, che può rappresentare un ulteriore passo in avanti nell’evoluzione del settore.
Analisi di spessore
In questo caso, lo spessore del rivestimento può essere determinato per via magnetica con una strumentazione apposita definita “Magne-gage”.
Ad oggi, il nostro laboratorio è dotato di due strumenti, entrambi calibrati sulla banda di film diamagnetici su supporti magnetici. Il loro utilizzo è fondamentale per determinare, ad esempio, cromatura, zincatura, cadmiatura e fosfatazione su substrati ferrosi o in acciaio.
In generale, questo strumento presenta una buona sensibilità, quindi riesce a conservare intatta l’integrità dell’oggetto in analisi.
Per saperne di più: UNI 2178/87 www.uni.com
Così definite perché lo spessore del rivestimento può essere determinato per fluorescenza attraverso una sorgente a Raggi X. Nel caso specifico, il nostro laboratorio è dotato di uno strumento calibrato per tutte le bande di rivestimento e di substrati.
E’ noto, infatti, che il reticolo cristallino di un particolare riporto e materiale di supporto, sia in grado di emettere nuovamente una radiazione a lunghezza d’onda più alta, proporzionale alla sua dimensione.
Una volta calibrato con campioni standard, quindi, sarà possibile correlare l’energia emessa con lo spessore del film protettivo.
Questo strumento ha un’alta sensibilità, ed i livelli limite di rivelazione sono molto bassi (circa 0,20 microns), quindi non distrugge o lesiona l’oggetto di analisi.
Per saperne di più: UNI 3497/01 www.uni.com
Test di corrodibilità
Il test di nebbia salina, è un’analisi indispensabile per poter valutare l’effettiva resistenza alla corrosione dei diversi film protettivi, rispetto all’azione degli agenti aggressivi ossidanti.
Questo test, in riferimento alle norme UNI 9227/06, viene condotto in condizioni estremamente ossidanti, quindi può essere confrontabile con altri risultati ottenuti su altri riporti, oppure in differenti condizioni di aggressività.
L’intero processo produttivo viene sottoposto ad uno stretto controllo, inoltre è garantita una certa resistenza variabile a seconda della tipologia di riporto. E’ possibile effettuare, su espressa richiesta del cliente, anche prove speciali su lotti, con conseguente redazione del relativo certificato di conformità.
Per saperne di più: UNI 9227/06 www.uni.com
Altri controlli
Tutte le altre tipologie di controllo, effettuate dal nostro laboratorio, sono indispensabili per un corretto monitoraggio del processo sia produttivo, che di ricerca e sviluppo.
In particolare si parla di:
- Misure di Conducibilità
- Misure di pH
- Misure di rifrazione
- Misure di rugosità
- Misure di aderenza
- Misure di porosità
- Titolazioni
- Analisi Microscopiche
- Elettrolisi con cella di Hull
- Determinazione qualitativa della superficie
Scopri quanto puoi risparmiare